Sicurezza stradale, inasprimento delle sanzioni: patenti a rischio
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Sicurezza stradale, nuove sanzioni: ora rischi la patente

auto sorpasso

L’inasprimento delle norme ha portato a un aumento importante delle sospensioni delle patenti: le autorità registrano numeri mai visti prima.

Entrato in vigore a gennaio 2025, il nuovo Codice della Strada sta già producendo effetti importanti. Nei primi tre mesi dell’anno, infatti, sono state ritirate o sospese 16.432 patenti su tutto il territorio nazionale, dato che fa riflettere se paragonato al totale pari a 38.000 registrato nel 2024. In appena un trimestre, l’Italia ha – dunque – raggiunto quasi la metà dei ritiri conteggiati nell’anno precedente. Scopriamo, dunque, tutte le sanzioni previste.

Sanzioni più forti con il nuovo Codice della Strada

In un’analisi pubblicata da Il Sole 24 Ore emerge come il fenomeno descritto non sia collegabile ad una semplice questione statistica, bensì può essere considerato, a tutti gli effetti, l’indicatore di un cambiamento culturale che riguarda, da vicino, la condotta messa in atto alla guida.

L’aumento dei ritiri di patente, infatti, fa parte di una serie di controlli intensificati che accompagnano le novità normative riguardanti il nuovo Codice della Strada, tra cui possiamo annoverare la sospensione immediata della licenza di guida al primo accertamento di utilizzo del cellulare al volante.

Auto in strada
Il traffico su una strada cittadina – newsmondo.it

La sanzione prevista – che si traduce in una multa di 250 euro e nella decurtazione di cinque punti dalla patente – contribuirebbe, secondo le stime, a circa il 50% dei ritiri registrati nel primo trimestre dell’anno. Molti conducenti, che sono convinti, in maniera del tutto errata, di poter evitare conseguenze serie, si sono ritrovati a dover fare i conti con provvedimenti severi.

A livello territoriale, il fenomeno si manifesta con particolare intensità in alcune aree urbane. Napoli si trova sul podio della classifica con 707 patenti ritirate nei primi tre mesi del 2025, seguita da Milano con 647 ritiri.

Torino e Roma registrano – rispettivamente – 546 e 530 sospensioni, mentre Palermo raggiunge quota 267. Rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, tali numeri rappresentano un incremento più che triplicato.

Conseguenze operative e primi segnali positivi

L’impennata delle sospensioni sta mettendo a dura prova gli uffici territoriali e i comandi di Polizia Locale, costretti a gestire un volume di pratiche amministrative senza precedenti.

Le procedure di sospensione richiedono, ad ogni modo, tempi di istruttoria molto complicati e tale passaggio crea, nei fatti, dei rallentamenti nelle notifiche, nonché lunghe code agli sportelli e difficoltà nella gestione dei ricorsi.

Nonostante tali criticità, emerge un dato che può essere letto in chiave positiva. Secondo quanto riferito da Polizia Stradale e Carabinieri, si registra un calo degli incidenti stradali rispetto agli anni precedenti: ciò, dunque, indicherebbe che le nuove misure stanno, effettivamente, funzionando.

Leggi anche
Israele, le immagini dell’incendio a Gerusalemme: il messaggio di Hamas

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 30 Aprile 2025 8:59

Israele, le immagini dell’incendio a Gerusalemme: il messaggio di Hamas

nl pixel